Docente di Scienze al Liceo Scientifico, ho ancora mille curiosità, e la convinzione che l'ironia e il sorriso ben si accompagnino con la conoscenza. ENJOY IT !!!
martedì 1 novembre 2011
I legami chimici : covalente, dativo, ionico, metallico
In questi due video c'è un ripasso generale dei legami forti, con qualche notizia in più rispetto alle semplici animazioni dei video precedenti. *_*
prof. sono sempre io ALESSANDRO 2L, come al solito sono voluto andare un po' più a fondo nelle ricerche su questo argomento e mi sono imbattuto in una cosa che mi rimane difficile da capire. Si chiama REGOLA DELL'ESPANSIONE DELL'OTTETTO. Potrebbe spiegarmela il più "comprensibilmente possibile", magari in poche righe?? Grazie.
in ogni orbitale possono essere presenti al massimo due elettroni, da cui doppietto elettronico.
non esiste una "regola dell'espansione dell'ottetto". mi spiego meglio. si sono scoperti dei composti in cui la regola dell'ottetto non viene rispettata, e tuttavia la molecola risultante era molto stabile.
quindi nel cercare di comprendere come questo fosse possibile, gli scienziati hanno ipotizzato l'esistenza della ibridizzazione degli orbitali, ma a sua volta anche questa teoria non spiegava tutto, per cui si è passati alla teoria degli orbitali molecolari.
e, scusami, ma sono cose che proprio non ti posso spiegare in due parole. ti toccherà aspettare ^_^
p.s. non scusarti per le troppe domande, ho fatto il blog anche per questo :)
professoressa sono marco della 2L le volevo chiedere se per piacere può spiegarmi come fa l'ossigeno nella dissociazione a fare un legame anche se per poco tempo con 3 atomi di idrogeno? l'ossigeno non puo fare solo 2 legami???? grazie in anticipo comunque davvero bello il sito :D
perchè forma un legame detto covalente dativo. ossia all'interno della molecola di acqua, H2O, l'ossigeno ha l'ottetto completo, e due doppietti elettronici non condivisi (se fai il disegno con i pallini, detta notazione di lewis, capisci meglio). solo in questa situazione, l'ossigeno crea un legame con uno ione idrogeno. l'ossigeno mette in compartecipazione il doppietto elettronico, e lo ione idrogeno mette a disposizione l'orbitale vuoto.
poi magari in classe facciamo un disegno chiarificatore.
carini questi video!
RispondiEliminaSono semplici ma allo stesso tempo ti aiutano a capire bene
DA: ALESSANDRO 2L
sono contenta che li trovi di aiuto :)
RispondiEliminaprof. sono sempre io ALESSANDRO 2L, come al solito sono voluto andare un po' più a fondo nelle ricerche su questo argomento e mi sono imbattuto in una cosa che mi rimane difficile da capire.
RispondiEliminaSi chiama REGOLA DELL'ESPANSIONE DELL'OTTETTO.
Potrebbe spiegarmela il più "comprensibilmente possibile", magari in poche righe??
Grazie.
Ah , dimenticavo cos'è un doppietto elettronico?
RispondiEliminaMi scusi se faccio troppe domande! :D
DA: ALESSANDRO 2L
in ogni orbitale possono essere presenti al massimo due elettroni, da cui doppietto elettronico.
RispondiEliminanon esiste una "regola dell'espansione dell'ottetto".
mi spiego meglio.
si sono scoperti dei composti in cui la regola dell'ottetto non viene rispettata, e tuttavia la molecola risultante era molto stabile.
quindi nel cercare di comprendere come questo fosse possibile, gli scienziati hanno ipotizzato l'esistenza della ibridizzazione degli orbitali, ma a sua volta anche questa teoria non spiegava tutto, per cui si è passati alla teoria degli orbitali molecolari.
e, scusami, ma sono cose che proprio non ti posso spiegare in due parole. ti toccherà aspettare ^_^
p.s. non scusarti per le troppe domande, ho fatto il blog anche per questo :)
okok grazie prof.
RispondiEliminaprofessoressa sono marco della 2L le volevo chiedere se per piacere può spiegarmi come fa l'ossigeno nella dissociazione a fare un legame anche se per poco tempo con 3 atomi di idrogeno?
RispondiEliminal'ossigeno non puo fare solo 2 legami???? grazie in anticipo comunque davvero bello il sito :D
perchè forma un legame detto covalente dativo.
RispondiEliminaossia all'interno della molecola di acqua, H2O, l'ossigeno ha l'ottetto completo, e due doppietti elettronici non condivisi (se fai il disegno con i pallini, detta notazione di lewis, capisci meglio).
solo in questa situazione, l'ossigeno crea un legame con uno ione idrogeno.
l'ossigeno mette in compartecipazione il doppietto elettronico, e lo ione idrogeno mette a disposizione l'orbitale vuoto.
poi magari in classe facciamo un disegno chiarificatore.
mi fa piacere ti piaccia il sito :)